Può effettuare il ritiro della merce presso questi due indirizzi:

Indirizzo 1 : Via Vesuvio 3, 20834 Nova Milanese (MB) Jolly srl

Indirizzo 2 : Via Benedetto Croce 32, 22060 Carugo (CO)

Si prega di portare con sé il Documento di Trasporto dell'ordine al momento del ritiro

Juli Plastic

€ 787,00
Disponibile
Descrizione
La poltrona Juli Plastic di Werner Aisslinger continua a rendersi protagonista di nuove fortunate sperimentazioni. Estremamente comoda grazie a un guscio curvo sempre più accogliente, questo oggetto di design dà il benvenuto nel 2020 a due nuovi colori di tendenza– il color fango e il verde – che vanno ad aggiungersi a una già ricca palette fondata sul bianco puro, il nero grafite, il blu brillante e l’arancio sanguigno.
Dettagli
  • Codice Prodotto: 4 Juli Plastic
  • Colore: Bianco
  • Materiali: Scocca in polipropilene caricato con fibra di vetro, Base in alluminio pressofuso
Taglie e misure
  • Lunghezza: 66.5 cm
    Larghezza: 56 cm
    Altezza: 80.5 cm
    Altezza Seduta: 45.5 cm
Brand
  • Cappellini

    Cappellini è un’azienda italiana fondata a Carugo nel 1946 da Enrico Cappellini e operante nel settore dell’arredamento contemporaneo. Spetta al figlio Giulio, architetto e designer, trasformare l’azienda artigianale di famiglia in un marchio di arredo di alta gamma, riconosciuto e apprezzato a livello internazionale. A partire dagli anni ’80 infatti, Giulio Cappellini inizia una serie di collaborazioni con le più prestigiose firme del design, che porteranno alla realizzazione di prodotti iconici come la poltrona Proust di Alessandro Mendini, anno di produzione 1978, o alla Felt Chair di Marc Newson, anno 1993. Ciò che ha reso unica l’azienda nel settore, è stata la capacità di intercettare le proposte più all’avanguardia, di incoraggiare la sperimentazione e di proporre un concetto dell’abitare completamente nuovo, libero dagli stereotipi. Un altro punto forte è indubbiamente la vocazione da talent scout di Giulio Cappellini, che negli anni ha reclutato designer esordienti da tutto il mondo, guidato da uno straordinario intuito affinato da anni di esperienza. Cappellini può essere considerata come un trampolino di lancio per talenti come Jasper Morrison, James Irvine, Carlo Colombo, Tom Dixon, Marcel Wanders solo per citarne alcuni. Il catalogo Cappellini è eterogeneo sia per stile che per proposte, e permette di arredare a 360° qualsiasi spazio, dalla casa all’ufficio, dalle strutture pubbliche al variegato settore del contract, grazie alla vasta scelta tra arredi, complementi e oggettistica. La qualità artigianale della lavorazione e l’utilizzo di materiali di alta gamma colloca l’azienda nel solco delle eccellenze del Made in Italy. Oggi Cappellini fa parte del Gruppo Poltrona Frau, a sua volta controllato dal gruppo americano Haworth Inc., mentre Giulio Cappellini, di recente indicato dalla rivista “Times” come uno dei più influenti trend setter mondiali, ricopre il duplice ruolo di Art Director e progettista.

     

                             

                                                                       

Designer
Werner Aisslinger 2018-2020
Nato in Germania, Werner Aisslinger inizia la propria attività collaborando come freelance presso grossi studi già affermati, come quelli avviati da Jasper Morrison, Ron Arad e de Lucchi. Nel 1993 fonda il proprio studio con sede a Berlino. È stato più volte vincitore del premio 'Il Compasso d’Oro' e di altri importanti premi europei ed è autore di pezzi iconici che fanno parte delle collezioni permanenti del MoMa, del Vitra Design Museum e del Metropolitan di New York. Convinto che il design debba fondamentalmente essere un mezzo per esplorare materiali e tecnologie, si concentra sull'utilizzo sperimentale di nuovi elementi materici, come vetroresina, gel, schiume di alluminio, neoprene e tessuti tridimensionali. Il frutto di questa ricerca trova una rappresentazione nella serie di poltroncine girevoli Juli, disegnate da Aisslinger per Cappellini nelle versioni Juli Comfort, Juli Plastic e Juli Soft e il divano Hobo Contract. A tutt'oggi è impegnato in collaborazioni continuative per Zanotta, Porro e Magisprogetta.